venerdì 16 dicembre 2016

In miniera tra i presepi

   In occasione del Natale, le classi prime, la 2a B e la 3a B, insieme alle classi quinte della scuola primaria hanno partecipato alla VI edizione della mostra “In miniera tra i presepi”, organizzata dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, nella lampisteria della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia.
Ciascuna classe ha preparato, utilizzando materiali e tecniche di costruzione liberi, un presepe originale:
   La 1a B, la 2a B e la 3a B hanno creato tre presepi con elementi di vegetazione della macchia mediterranea (tronchi di leccio, muschi, licheni, sughero), arricchiti da personaggi realizzati con tappi di sughero, cartoncino, lana e tessuti vari, realizzati con la collaborazione e la grande disponibilità del sig. Francesco Vacca.
   La 1a A e 1a C hanno preparato due presepi in pietra locale.
   Le classi quinte della scuola primaria hanno costruito quattro presepi, utilizzando materiali vari.
La mostra è stata inaugurata giovedì 8 dicembre e rimarrà aperta fino a venerdì 6 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Dall’8 dicembre al 5 gennaio 2017 a ciascun visitatore sarà consegnato un singolo modulo per votare il presepe preferito. Il 6 gennaio 2017 il presepe che avrà totalizzato il maggior numero di preferenze riceverà un riconoscimento e le foto dell’opera saranno pubblicate sul sito web e sulla pagina Facebook del Museo.
Andate numerosi a visitare la mostra e votate i nostri bellissimi presepi. Contemporaneamente avrete modo di visitare l’interessantissimo Museo del Carbone.
Rachele Loi e Lorenzo Muscas, 2a B
























martedì 13 dicembre 2016

Giochi d’autunno

L’Università Bocconi di Milano ha comunicato le classifiche con i nomi dei classificati dei “Giochi d’Autunno”. 80 alunni del nostro Istituto, tra scuola media e primaria, hanno partecipato nel mese di novembre ai Giochi, su iniziativa della Prof.ssa Antonina Zanda, cimentandosi in ragionamenti, calcoli e problemi di logica. Comunica l’Università di Milano che l’edizione di quest’anno ha confermato il trend positivo dei precedenti anni, la partecipazione è stata notevole e ha visto un ulteriore incremento sia per il numero degli Istituti, che hanno aderito alla manifestazione, sia per quello delle iscrizioni ricevute.
Facendo loro i nostri più sentiti complimenti, ecco i risultati dei primi tre classificati per ogni categoria:
CE (classi quarte e quinte della scuola primaria):
Ecca Davide, 5a A di Via Tirso;
Murgia Danilo, 5a A di Via Tirso;
Marongiu Federico, 5a A di Via Tirso.
C1 (classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado):
Muntoni Marco, 2a C;
Nonnis Sara, 2a B;
Muscas Lorenzo, 2a B;
C2 (classi terze della scuola secondaria di primo grado):
Aresti Giovanni, 3a C;
Frongia Roberta, 3a A;
Orrù Domenico, 3a C;
Il prossimo appuntamento è il 18 marzo alla Cittadella Universitaria di Monserrato, dove si terranno i “Campionati Internazionali di Giochi matematici’’. Un grande in bocca al lupo a tutti i nostri compagni che vi parteciperanno e che già sentono l’emozione della prova.

Rachele Loi, 2a



venerdì 9 dicembre 2016

Al Festival delle Scienze…

    Gli scienziati hanno sempre saputo come si lavora assieme. Nel secondo dopoguerra, gli scienziati di popoli fino a poco tempo prima nemici ricominciarono a collaborare per un progetto scientifico che portò alla realizzazione del CERN di Ginevra, in Svizzera, che ancora oggi rappresenta un centro di aggregazione e scambio per ricercatori dalle più svariate provenienze nazionali, religiose e culturali. E’ un appello agli scienziati nella società di oggi: unire gli uomini con la forza della scienza. La IX edizione del Festival delle Scienze di Cagliari, dal titolo “La Scienza che unisce i Popoli”, ha perseguito, come da prassi consolidata negli anni, lo scopo della promozione e divulgazione della scienza in tutte le forme e i linguaggi possibili.
   Mercoledì 9 novembre, le classi seconde hanno partecipato alla manifestazione presso la Cittadella dei Musei. Durante la visita uno studente liceale ha accompagnato gli alunni nei vari stand, dove insegnanti e studenti di alcuni licei cagliaritani hanno illustrato l’applicazione della scienza in diversi settori: le nuove tecnologie nello sport; le rocce viste al microscopio come splendidi quadri d’arte contemporanea; la scienza nella navigazione a vela; la ricerca archeologica e la classificazione delle ossa umane; gli stagni e le saline in Sardegna.
    In ultimo, non sicuramente per importanza, hanno visitato il fantastico Museo delle Cere Anatomiche di Clemente Susini dell’Università di Cagliari. Le cere rappresentano ricostruzioni degli organi interni del corpo umano e per la loro precisione e complessità hanno lasciato stupefatti gli alunni.
Sara Nonnis, 2a B
10 novembre le classi 2016    ...ancora al Festival delle Scienze
Il 10 novembre le classi prime hanno partecipato all’ExMà di Cagliari alla IX edizione del Festival delle Scienze. Appena giunti, a stupirci e ad attirare la nostra attenzione è stata un’enorme scacchiera. Una guida ci ha accompagnato a visitare vari laboratori, dove abbiamo potuto osservare, ma anche sperimentare direttamente.
Il laboratorio di chimica per tutti è stato il più curioso e interessante, perché siamo stati coinvolti in alcuni esperimenti molto affascinanti; altrettanto gradito è stato il laboratorio sulla scoperta e l’utilizzo dell’elettricità.
In conclusione abbiamo assistito a piccoli spettacoli, in uno dei quali una signora costruiva degli straordinari origami, che abbiamo portato a scuola.
La giornata è stata apprezzata da tutti noi ragazzi, poiché abbiamo avuto l’occasione di comprendere qualche piccolo segreto della scienza.
Ilenia Muntoni, 1a B



































martedì 15 novembre 2016

Falstaff TEATRO LIRICO

    Lo scorso 15 novembre le classi seconde, terze e la 1a B si sono recate al Teatro Lirico di Cagliari per assistere all’opera Falstaff nella prestigiosa regia di Daniele Abbado. La messa in scena è stata accompagnata dalla musica orchestrale, che si adattava perfettamente alle situazioni, e dalla presentazione del famoso comico sardo Massimiliano Medda. Lo spettacolo è stato molto piacevole e divertente, il pubblico ha applaudito, lasciandosi coinvolgere dalle vicende e dalla musica.
    Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, è una commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito. Al centro dell'opera le vicende del lord inglese Sir John Falstaff, ormai avanti con gli anni, che si ostina a recitare il ruolo del seduttore senza scrupoli di due donne contemporaneamente. Ma per due volte finisce clamorosamente ridicolizzato: gettato in un fiume prima e poi, nella scena finale, sbeffeggiato mentre indossa delle corna da cervo, lui che voleva fare cornuti gli altri,. Arriva poi il pentimento da parte di Falstaff. Alla fine trionfa l'amore vero e una giovane innamorata sfugge a un matrimonio combinato dal padre e sposa il suo amato. "Tutto nel mondo è burla, l'uomo è nato burlone. Tutti gabbati". È il finale, quasi una amara sintesi del senso della vita.
    Mattia Sulcis, 2a B













mercoledì 9 novembre 2016

CODING con la Scuola Primaria di Via Cavour

  
   L'aula di informatica\linguistica della nostra Scuola  ha ospitato gli alunni  della Scuola Primaria di Via Cavour per una giornata all'insegna dell'informatica.
   Gli alunni della 3B a Tempo Prolungato, che già avevano partecipato dal 15 al 23 ottobre 2016  alla SETTIMANA EUROPEA DEL CODING, Europe Code Week: programmare in classe, hanno potuto trasmettere ai loro piccoli compagni l'entusiasmo per il Coding.






















domenica 23 ottobre 2016

Europe Code Week: programmare in classe


   Le classi 3a A, 1a B, 2a B, 3a B, 1a C e 3a C hanno partecipato alla quarta edizione di “Europe Code Week” dal 15 al 23 ottobre, la settimana europea della programmazione (coding). Nel corso della settimana in ogni parte d’Europa si sono svolti migliaia di eventi per offrire ai giovani l’opportunità di iniziare a programmare. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l'opportunità di dar vita alle idee, sfruttando l'enorme potenziale degli oggetti che chiamiamo smart, i quali contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato. Programmare è il modo più semplice per realizzare le nostre idee. La programmazione stimola la creatività e ci aiuta ad affrontare ed a risolvere problemi di ogni tipo, favorendo la crescita individuale.
    La nostra Scuola ha ottenuto dalla Commissione Europea il “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica” per aver coinvolto più della metà dei suoi alunni. Molti alunni, inoltre, hanno completato un percorso e ottenuto l’attestato di merito.

Marta Cadeddu, 2a B




martedì 18 ottobre 2016

Inizio Tempo Prolungato


18 ottobre 2016 iniziano le attività del Tempo Prolungato


Il martedì e il giovedì alle 13,30 MENSA e dalle 14.30 alle 16.30, si lavora attraverso laboratori, per classi aperte (1^B, 2^B, 3^ B). Ciascun allievo frequenta due laboratori, scelti tra i seguenti, proposti dai docenti:
                                                            
Informatica,            Scientifico-alimentare (cucina), Giornalino-italiano, Linguistico Sardo-Latino,
     Ed. ambientale,                                                       Teatro, Scrittura creativa.