martedì 10 ottobre 2017

Festival Tuttestorie Villacidro

Festival Tuttestorie


Martedì 10 ottobre 2017 a Villacidro CLASSI PRIME

Incontro con lo scrittore DANIELE ARISTARCO
sul suo ultimo libro “IO DICO NO”


 



Daniele Aristarco in occasione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi, che per la prima volta ha avuto due appuntamenti anche nel nostro paese, è venuto a Villacidro per presentare e parlare del suo libro Io dico no! Storie di eroica disobbedienza.

L’incontro si è svolto il 10 ottobre nella Mediateca Comunale e ha visto la partecipazione delle classi prime e della 2a B. L’autore ha subito iniziato a parlare di se stesso e della sua passione per a scrittura sin da piccolo. Si è mostrato fin dall'inizio molto amichevole e simpatico. Poi ha spiegato perché ha pensato di scrivere un libro con contenuto e struttura così particolari: tutto è partito dal suo precedente lavoro di insegnante, che gli ha consentito di lavorare con ragazzi e bambini curiosi. Questa esperienza gli ha suggerito l’idea di scrivere dei racconti capaci di spiegare in modo leggero le ingiustizie passate e presenti, affrontate e vinte da alcuni grandi uomini di ieri e di oggi. Dopo aver risposto alle numerose domande degli studenti, Daniele Aristarco ha autografato tutti i libri con la simpatica frase “Con sana disobbedienza”.
Ilenia Muntoni, 2a B












venerdì 6 ottobre 2017

Festival Tuttestorie Cagliari Exma

Festival Tuttestorie


6 ottobre 2017 a Cagliari EXMA 

Incontro con lo scrittore Sjoerd Kuyper


 



Il 6 ottobre noi alunni della 3a B abbiamo partecipato a Cagliari alla XII Edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi, dove abbiamo incontrato lo scrittore olandese Sjoerd Kuyper, autore del romanzo Hotel Grande A, edito da La Nuova frontiera junior, che abbiamo letto durante l'estate.

Giunti all'ExMà, prima dell’incontro, abbiamo fatto un laboratorio creativo, che ispirandosi al tema del Festival “I legami”, consisteva nell’intrecciare liberamente dei lacci colorati in delle reti di ferro che poi potevano essere modellate secondo la nostra fantasia. Divisi in due gruppi, dopo, ci siamo sfidati in una caccia al tesoro, che ha messo alla prova le nostre capacità nel risolvere rebus e indovinelli letterari, finché non è giunto il momento di conoscere Sjoerd Kuyper. L’autore era accompagnato dalla traduttrice del romanzo dal neerlandese, Anna Patrucco Becchi, che ha fatto da interprete anche durante l’incontro. Kuyper ha raccontato la sua passione per la scrittura fin da giovanissimo e ha svelato alcuni segreti del romanzo, tra cui il fatto che Kos, il protagonista, rispecchia per molti aspetti lui stesso, anche riguardo alla passione per il calcio. Si è dimostrato molto simpatico e disponibile nel rispondere alle tante domande, che gli abbiamo rivolto. . E, prima di salutarci, ha autografato le nostre copie del libro.
Marta Cadeddu e Valentina Concas, 3a B







giovedì 5 ottobre 2017

Festa dei nonni 2017

Generazioni a confronto: la FESTA DEI NONNI
Venerdì 6 ottobre 2017 

 


In occasione della Festa dei nonni, il 5 ottobre abbiamo aperto la Scuola ai nostri nonni, perché potessero farci omaggio delle loro conoscenze ed esperienze. È stata una giornata in cui generazioni diverse si sono incontrate e confrontate. Tanti nonni e nonne hanno trascorso un mattinata tra i banchi di scuola, in compagnia di noi nipoti. C’era chi ha raccontato storie di vita personale: la scuola, il rapporto tra genitori e figli, il lavoro; chi ha riproposto antichi mestieri e arti; chi ha preparato, con la collaborazione di docenti e alunni, ciambelle e dolci tradizionali. 

Dopo aver ascoltato i racconti dei nostri nonni, con particolare emozione abbiamo dedicato loro alcune poesie e, per esprimere concretamente l’affetto e la gratitudine che ci legano a loro. abbiamo regalato loro un diploma, “al nonno e alla nonna migliori del mondo”. 

Per concludere la splendida giornata, abbiamo organizzato un rinfresco ricco di cibi e bevande.

È stata una bellissima esperienza, gradita da nipoti e nonni, che hanno partecipato numerosissimi, regalando un pezzetto della loro vita alle generazioni future.


Valentina Concas e Marta Cadeddu, 3a B











giovedì 21 settembre 2017

Premio Dessì 2017. Immigrazione e dintorni…

Premio Dessì 2017

Immigrazione e dintorni… con Alberto Pellai e Barbara Tamborini



Immaginiamo per un momento di vivere in un Paese in guerra. La gente, nelle strade, piange disperata. Non riesce più a vedere un futuro. Non c’è cibo, non c’è acqua, né assistenza sanitaria. L’unica possibilità è quella di scappare. Ma non siamo i soli a farlo. La barca che ci condurrà alla tanto sperata salvezza è colma di persone. Tra mareggiate e tempeste giungiamo infine alla terraferma.

Non sarebbe così difficile immedesimarci, se ricordassimo la nostra storia recente. Quella dei primi decenni del secolo scorso, quando 29 milioni di italiani emigrarono all’estero per cercare un domani migliore. Ma quando osserviamo i barconi che si avvicinano alle nostre coste, la paura dell’invasione ci paralizza o piuttosto ci scatena un’irrazionale paura. I veri problemi e i veri responsabili finiscono per essere trascurati in nome di un pericolo più facilmente identificabile. Non riflettiamo su cosa possa significare essere costretti ad abbandonare il proprio paese, la propria casa, i propri affetti familiari, per affidarsi a un mare stretto nella notte. Se fossimo noi al loro posto, ci sentiremmo accolti da un Paese come l’Italia?



Questo è stato l’argomento dell’incontro con Alberto Pellai e Barbara Tamborini. L’evento, a cui hanno partecipato tutte la classi 3e, si è tenuto giovedì 21 settembre nella palestra della nostra Scuola, in occasione della XXXII Edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì. 

Alberto Pellai è medico, ricercatore all’Università degli Studi di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva. Barbara Tamborini è psicopedagogista, autrice di numerosi testi educativi per l’età evolutiva, da anni conduce laboratori nella scuola primaria e secondaria. Nel 2017 hanno pubblicato AMMARE Vieni con me a Lampedusa. È un romanzo che insegna ad amare se stessi e gli altri, senza confini e con la speranza nel cuore. Mattia ha quindici anni. Caterina tredici. Hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima nella vita reale. Poi tra le righe di un blog, Vieniconmealampedusa. È Mattia a curare il blog sotto una falsa identità. Lì è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo al destino dei migranti, al dramma di chi muore nel Mar Mediterraneo, cercando una speranza, una via d’uscita. Mattia invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessun politico risponderà al suo appello, ma quello che il ragazzo troverà grazie al suo blog è molto di più. Migliaia di followers disposti ad alzare lo sguardo insieme a lui. 




I due autori sono stati molto disponibili nel rispondere a tutte le nostre domande, invitandoci a riflettere su questo tema attualissimo, di fronte al quale non possiamo e non dobbiamo chiudere gli occhi.

Sara Nonnis e Veronica Piras, 3ᵃ B


martedì 12 settembre 2017

A.S. 2017-18 le classi


A.S. 2017-2018

          



 12 settembre 2017, INIZIO LEZIONI, ecco le classi del nuovo A.S. 2017-2018.





Il personale ausiliario: sigg. Anna,  Barbara, Antonio



1^ A

1^ B

1^ C

2^ A

2^ B

2^ C

3^ A

3^ B

3^ C








lunedì 12 giugno 2017

Diploma CEE CODING WEEEK


Il nostro Istituto ha ricevuto il CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY della Commissione Europea Cultura rilasciato
all'Istituto Comprensivo 2 "G. Dessì" Villacidro
per l’alta percentuale di partecipazione all’Europe Code Week 2016:
più del 50% dei nostri studenti  dall’Infanzia alla Secondaria.

Siamo davvero orgogliosi di aver dato il nostro contributo nell'alfabetizzazione al coding e alla riuscita dell’evento che ha visto 21.000 adesioni in tutto il mondo di cui 13.000 in Italia.