mercoledì 21 marzo 2018

Gamecoding

VIDEOGAME CODING

  

Laboratorio didattico extracurricolare tecnologico ( linea B2) 
‘’Tutti a Iscol@’’ POR FSE Sardegna 2014/2020












domenica 18 marzo 2018

Giochi matematici - Campionati junior


Campionati junior di giochi matematici

Alunni delle classi quarte e quinte della scuola Primaria.

..giocando imparano a “risolvere problemi”, cioè a fare proprio quello che la matematica prevede.
Ci sono alcuni bambini per i quali la competizione con se stessi o con altri,  è un fattore  che crea ansia e non induce il piacere della sfida. Ci sono altri bambini, invece, che, davanti a una sfida, esprimono il meglio delle proprie capacità. Se qualcuno che non se l’aspettava scoprirà di essere bravo a fare i giochi, noi avremo guadagnato un allievo più attento e disposto anche a sopportare la routine dell’addestramento e delle tecniche. Ma l’esperienza sarà stata utile anche per quei bambini che in classe trovano tutto troppo facile e nei giochi troveranno invece un po’ di pane per i loro denti.

La manifestazione
I Campionati junior consistono di una serie di giochi matematici che gli studenti di IV e V primaria devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
·      CE4 per i bambini di IV primaria,
·      CE5 per i bambini che stanno frequentando la V primaria.
La gara si terrà martedì 21 marzo 2018, all'interno della singola scuola, sotto la direzione del docente che svolge il ruolo di "Responsabile dei Campionati Junior".





Giochi Matematici


Proseguono le prove… ai Giochi matematici di primavera
Il 17 marzo, 19 alunni delle diverse classi si sono cimentati nei Campionati Internazionali dei Giochi matematici di primavera, organizzati dall’Università Bocconi di Milano e svoltisi nella Cittadella Universitaria di Monserrato. Per la Sardegna si tratta della 21ma edizione locale, programmata dalla sede di Cagliari del Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica (CRSEM), di cui è responsabile la professoressa Maria Polo, docente del Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università di Cagliari.
Sono stati quasi 60 mila i concorrenti iscritti in Italia alla gara; la quale si è svolta in contemporanea in oltre cento sedi sparse per tutto il territorio nazionale. I sardi che hanno raccolto la sfida, iscrivendosi alla selezione, sono stati oltre 3500, con un dato effettivo di 3184 partecipanti, in maggior parte giovanissimi alunni e studenti.
Eravamo emozionati e allo stesso tempo preoccupati. Seguendo le indicazioni, ci siamo recati nelle aule assegnateci. Al via, letti i quesiti, di difficoltà crescente, ci siamo concentrati nella risoluzione. Avevamo a disposizione due ore, ma la maggior parte di noi ha terminato il compito molto prima.
I risultati sono stati ottimi. Noi ci complimentiamo con Sara Nonnis, che è arrivata tra i primi trenta classificati.
Sara Nonnis e Salvatore Pittau, 3a B



“Giochi d’Autunno”: ecco i risultati
             Arrivati dall’Università Bocconi di Milano i risultati dei “Giochi d’Autunno” relativi al nostro Istituto, con i nomi dei primi tre classificati per ciascuna categoria.
             Anche l’edizione di quest’anno ha confermato il considerevole successo della manifestazione. La partecipazione è stata notevole e ha visto un ulteriore incremento sia per il numero degli Istituti che hanno aderito sia per quello delle iscrizioni ricevute.
             80 alunni del nostro Istituto tra scuola media e primaria il 14 novembre, per iniziativa della Prof.ssa Antonina Zanda, si sono messi alla prova in ragionamenti, calcoli e problemi di logica,
Ecco i risultati:
CE (classi quarte e quinte della scuola primaria):
Erika Faedda, 5a A di Via Cavour;
Giovanna Puliga, 5a B di Via Cavour;
Cristian Deidda, 4a B di Via Cavour.
C1 (classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado):
Denise Letizia Piras, 1a C;
Mirco Soro, 2a C;
Nicola Scanu, 2a A.
C2 (classi terze della scuola secondaria di primo grado):
Sara Nonnis, 3a B;
Dario La Pastina, 3a C;
Marco Muntoni, 3a C.
Rachele Loi e Lorenzo Muscas, 3a B




sabato 10 febbraio 2018

Ma... PIANTAMOLA! Nel Carmine.

Il Corso "B" a Tempo Prolungato si attiva per rimboschire la pineta di Villacidro.



Ma... PIANTAMOLA! Nel Carmine.

... e così abbiamo fatto.

Grazie a Gigi per il montaggio del video

Vedere i monti che circondano il paese spelacchiati ci fa stare male. 
Ma come sono brutti quei monti! Brulli e senza vegetazione!
Così il 24 novembre 2017 abbiamo partecipato con tutte le scuole di Villacidro alla FESTA DELL'ALBERO, piantando nel M. Omo numerosi alberelli.
Non ci è bastato. 
Perché non fare lo stesso nell'altro versante del Carmine. 
Detto fatto.
Abbiamo fatto richiesta al Comune di un'area e dei pini da piantumare, l'Amministrazione comunale ha risposto in maniera entusiastica.
L'Assessore all'Ambiente Marco Erbì ci ha procurato le piantine provenienti dai vivai dell'Ente Foreste, n. 200 pini d'Aleppo, alcune zappe.


Tutti per la foto ricordo



Andiam... andiam... andiam...



Martedì 6 febbraio 2018, tutti gli alunni del Corso B, invece dei soliti laboratori del TEMPO PROLUNGATO hanno imbracciato le zappe e...  messo a dimora oltre 60 pini.

Il Sindaco Marta Cabriolu è dei nostri


anche l'Assessore Marco Erbì
L'entusiasmo aumenta, parimenti la simpatia di coloro che ci vedono con zappa e alberello in mano. 
 Giovedì 8 febbraio 2018 pomeriggio, tutti gli alunni della 1^ B con alcuni della 2B hanno coinvolto i genitori, volontari esterni, il sindaco Marta Cabriolu, l'assessore Marco Erbì riuscendo a piantumare un centinaio di pini.


Ci sono anch'io, dice Davide
 Sabato 10 febbraio 2018 rush finale con gli alunni della 1^ B e della 2B, genitori, simpatizzanti, l'assessore all'ambiente.
Lassù il buon Dio ha molto gradito l'iniziativa e ha mandato una pioggerella a rinfrescare le piantine appena trapiantate.


... e noi, la 2^B






Momento di relax: merenda con frittelle
Anche Marco è con noi, mostra ad Angelo come fare.

La plastica, spazzatura e rifiuti... a casa.
A conti fatti, il versante del Carmine ha 200 piantine in più che presto diverranno alberi.

Beh! Da oggi guardiamo i monti di Villacidro con maggiore soddisfazione.
 200 giovani pini cresceranno con noi. 



L'Unione sarda del 24 febbraio 2018


Villacidro, gli alunni delle medie piantano 200 alberi di pino. Unione Sarda

Fotogallery. Unione Sarda         


I monti attorno a Villacidro riprendono vita grazie agli studenti

Dopo il successo dell’annuale Festa dell’Albero, avvenuta lo scorso 24 novembre 2017, che ha visto la piantumazione di numerosi alberi nel Monte Omo, devastato dagli incendi avvenuti nel corso degli anni, noi ragazzi del tempo prolungato siamo nuovamente scesi in campo per continuare l’opera di rimboschimento delle montagne circostanti il centro abitato villacidrese.
Nel mese di febbraio, sotto la guida esperta del prof. Antonio Meloni, alla presenza del sindaco Marta Cabriolu, dell’Assessore dell’ambiente Marco Erbì e dell’ex Assessore Marco Leo, abbiamo dunque imbracciato zappe e pale per eseguire la messa a dimora di circa 200 pini d’Aleppo nella zona del Carmine, luogo simbolo della natura che circonda il paese. Ci siamo adoperati per dare  nuova vita alla pineta, vittima della mano degli incendiari. Ci faceva star male vedere i monti devastati e privi di verde. Abbiamo così richiesto al Comune un’area da piantumare.
E’ stata una bellissima esperienza. Parte infatti proprio dalle scuole la volontà di rendere nuovamente rigogliosa la natura attorno a noi. Un desiderio che condividiamo e facciamo nostro ogni giorno. Generazioni di villacidresi hanno goduto dei paesaggi mozzafiato dell’ambiente boschivo incontaminato. Dopo gli incendi abbiamo perso molto, ma sogniamo che anche le generazioni future possano riavere la natura di un tempo.
Sara Nonnis e Salvatore Pittau, 3a B

giovedì 8 febbraio 2018

Carnevale delle scuole





Giovedì grasso, il 8 febbraio 2018, gli alunni e i docenti mascherati della nostra scuola hanno sfilato per le vie del paese
Carnevale dei bambini 2018
             Il giorno di Martedì Grasso, l’8 febbraio, tutto l’Istituto “G. Dessì” ha partecipato al “2° Carnevale dei bambini 2018”, la sfilata organizzata dall’AUSER Villacidro.
Alle 9:00 siamo partiti da Scuola per arrivare nella Via Rio Fluminera e incontrare le classi delle scuole dell’infanzia e primaria.
             La sfilata ha preso avvio alle 10:00, seguendo un percorso che da Via Regione Sarda, Via Repubblica, Via Giuseppe Dessì e Via Parrocchia si è concluso al Parco n°2 (Ex casermette), dove sono state distribuite a tutti i partecipanti delle buone e golose chiacchiere.
             Alunni e docenti indossavano maschere colorate e spiritose, che hanno allietato la giornata, ricordando a tutti che ridere e divertirsi fa bene allo spirito e alla mente.