sabato 10 febbraio 2018

Ma... PIANTAMOLA! Nel Carmine.

Il Corso "B" a Tempo Prolungato si attiva per rimboschire la pineta di Villacidro.



Ma... PIANTAMOLA! Nel Carmine.

... e così abbiamo fatto.

Grazie a Gigi per il montaggio del video

Vedere i monti che circondano il paese spelacchiati ci fa stare male. 
Ma come sono brutti quei monti! Brulli e senza vegetazione!
Così il 24 novembre 2017 abbiamo partecipato con tutte le scuole di Villacidro alla FESTA DELL'ALBERO, piantando nel M. Omo numerosi alberelli.
Non ci è bastato. 
Perché non fare lo stesso nell'altro versante del Carmine. 
Detto fatto.
Abbiamo fatto richiesta al Comune di un'area e dei pini da piantumare, l'Amministrazione comunale ha risposto in maniera entusiastica.
L'Assessore all'Ambiente Marco Erbì ci ha procurato le piantine provenienti dai vivai dell'Ente Foreste, n. 200 pini d'Aleppo, alcune zappe.


Tutti per la foto ricordo



Andiam... andiam... andiam...



Martedì 6 febbraio 2018, tutti gli alunni del Corso B, invece dei soliti laboratori del TEMPO PROLUNGATO hanno imbracciato le zappe e...  messo a dimora oltre 60 pini.

Il Sindaco Marta Cabriolu è dei nostri


anche l'Assessore Marco Erbì
L'entusiasmo aumenta, parimenti la simpatia di coloro che ci vedono con zappa e alberello in mano. 
 Giovedì 8 febbraio 2018 pomeriggio, tutti gli alunni della 1^ B con alcuni della 2B hanno coinvolto i genitori, volontari esterni, il sindaco Marta Cabriolu, l'assessore Marco Erbì riuscendo a piantumare un centinaio di pini.


Ci sono anch'io, dice Davide
 Sabato 10 febbraio 2018 rush finale con gli alunni della 1^ B e della 2B, genitori, simpatizzanti, l'assessore all'ambiente.
Lassù il buon Dio ha molto gradito l'iniziativa e ha mandato una pioggerella a rinfrescare le piantine appena trapiantate.


... e noi, la 2^B






Momento di relax: merenda con frittelle
Anche Marco è con noi, mostra ad Angelo come fare.

La plastica, spazzatura e rifiuti... a casa.
A conti fatti, il versante del Carmine ha 200 piantine in più che presto diverranno alberi.

Beh! Da oggi guardiamo i monti di Villacidro con maggiore soddisfazione.
 200 giovani pini cresceranno con noi. 



L'Unione sarda del 24 febbraio 2018


Villacidro, gli alunni delle medie piantano 200 alberi di pino. Unione Sarda

Fotogallery. Unione Sarda         


I monti attorno a Villacidro riprendono vita grazie agli studenti

Dopo il successo dell’annuale Festa dell’Albero, avvenuta lo scorso 24 novembre 2017, che ha visto la piantumazione di numerosi alberi nel Monte Omo, devastato dagli incendi avvenuti nel corso degli anni, noi ragazzi del tempo prolungato siamo nuovamente scesi in campo per continuare l’opera di rimboschimento delle montagne circostanti il centro abitato villacidrese.
Nel mese di febbraio, sotto la guida esperta del prof. Antonio Meloni, alla presenza del sindaco Marta Cabriolu, dell’Assessore dell’ambiente Marco Erbì e dell’ex Assessore Marco Leo, abbiamo dunque imbracciato zappe e pale per eseguire la messa a dimora di circa 200 pini d’Aleppo nella zona del Carmine, luogo simbolo della natura che circonda il paese. Ci siamo adoperati per dare  nuova vita alla pineta, vittima della mano degli incendiari. Ci faceva star male vedere i monti devastati e privi di verde. Abbiamo così richiesto al Comune un’area da piantumare.
E’ stata una bellissima esperienza. Parte infatti proprio dalle scuole la volontà di rendere nuovamente rigogliosa la natura attorno a noi. Un desiderio che condividiamo e facciamo nostro ogni giorno. Generazioni di villacidresi hanno goduto dei paesaggi mozzafiato dell’ambiente boschivo incontaminato. Dopo gli incendi abbiamo perso molto, ma sogniamo che anche le generazioni future possano riavere la natura di un tempo.
Sara Nonnis e Salvatore Pittau, 3a B

giovedì 8 febbraio 2018

Carnevale delle scuole





Giovedì grasso, il 8 febbraio 2018, gli alunni e i docenti mascherati della nostra scuola hanno sfilato per le vie del paese
Carnevale dei bambini 2018
             Il giorno di Martedì Grasso, l’8 febbraio, tutto l’Istituto “G. Dessì” ha partecipato al “2° Carnevale dei bambini 2018”, la sfilata organizzata dall’AUSER Villacidro.
Alle 9:00 siamo partiti da Scuola per arrivare nella Via Rio Fluminera e incontrare le classi delle scuole dell’infanzia e primaria.
             La sfilata ha preso avvio alle 10:00, seguendo un percorso che da Via Regione Sarda, Via Repubblica, Via Giuseppe Dessì e Via Parrocchia si è concluso al Parco n°2 (Ex casermette), dove sono state distribuite a tutti i partecipanti delle buone e golose chiacchiere.
             Alunni e docenti indossavano maschere colorate e spiritose, che hanno allietato la giornata, ricordando a tutti che ridere e divertirsi fa bene allo spirito e alla mente.












mercoledì 31 gennaio 2018

La 1B incontra G.F. Liori


G. F. Liori, autore del libro di narrativa in adozione nell'a.s. in corso


IL RE DEL RAP,
è venuto fugacemente a incontrare gli alunni della 1B.


Grande entusiasmo, dedica dell'autore sui libri e... foto ricordo.
A presto

martedì 30 gennaio 2018

TP-Il bastone della pioggia

Tempo Prolungato
Laboratorio ambiente

Prof.ssa T. Zanda


R. R. R. RIDUCI. RIUSA. RICICLA.


Questo è il nostro motto
……. con un po’ di fantasia molti oggetti possono  trasformarsi in qualcos’altro.


La storia del bastone della pioggia

I bastoni della pioggia sono strumenti musicali fin dall'antichità in uso presso alcune popolazioni dell'America centro-meridionale, dell'Africa e dell'Oceania. Inizialmente realizzati a partire da un tronco di cactus Capado del deserto di Atacama, presentavano all'interno delle spine. Venivano poi aggiunte conchiglie o pietruzze e il bastone veniva sigillato.
Scuotendolo si produceva un suono che ricorda quello scrosciante dell'acqua. Per questo, veniva utilizzato come rito propiziatorio per invocare la pioggia.

Come realizzare il bastone della pioggia fai-da-te

Gli “ingredienti” necessari a realizzare un bastone della pioggia non sono tanti e sono facilmente reperibili tra gli oggetti che utilizziamo in casa:

·                   un tubo di cartone lungo, meglio se rigido
·                   cartone o cartoncino
·                   colla
·                   tessuti colorati, colori
·                   chiodi
·                   riso, bottoni, piccoli sassolini, semi vari
·                   matita, forbici.
























martedì 16 gennaio 2018

Campionati provinciali studenteschi di atletica

Campionati provinciali studenteschi di atletica a Villacidro grazie all’interessamento dell’Istituto Comprensivo “G. Dessì” ed, in particolare, del Prof. Sergio Curatti, docente di Scienze motorie nella Scuola media “S. Satta”.


Martedì 16 gennaio 2018 nell’ippodromo comunale di Villacidro circa settecento atleti, provenienti da oltre quaranta scuole, tra medie e superiori, del Sud Sardegna, hanno partecipato alle gare di corsa campestre dei Campionati provinciali studenteschi, organizzati dal MIUR. 


Sotto un sole primaverile, in una struttura funzionale e accogliente, gli studenti si sono impegnati, divisi nelle varie categorie, dando vita ad una giornata di sport e amicizia. 
La squadra della Scuola media “S. Satta” ha ottenuto due ottimi secondi posti e numerosi piazzamenti positivi. 
Ora si aspettano i Campionati regionali… (R.S.)

venerdì 12 gennaio 2018

Premio RAPPRESENTA IL TUO NATALE 2017


Premiati i vincitori del concorso “Rappresenta il tuo Natale”,  II edizione, bandito dall’Amministrazione Comunale di Villacidro.

Tra le scuole l’Istituto comprensivo Dessì fa tris. Venerdì 12 gennaio 2018 nella palestra della scuola “S. Satta” sono stati premiati i vincitori del concorso che per il secondo anno ha invitato i Villacidresi a riscoprire il valore del Natale.
Nella sezione dedicata alle scuole l’Istituto comprensivo Dessì porta a casa tre primi posti con un premio in denaro di 500 euro per ciascuno.

 Per la Scuola dell’Infanzia vince  Via I Maggio;



Via Tirso ottiene il premio per la Primaria,



la Scuola Media “S. Satta” si aggiudica la vittoria per la sezione della Scuola Secondaria di Primo grado;
per il Secondo grado i complimenti vanno all’Istituto agrario “A Volta”. (R.S.)