giovedì 26 gennaio 2017

Tra memoria e ricordo 1

Dalla seconda metà di gennaio fino alla fine di febbraio, i docenti hanno voluto dedicare alcune settimane in memoria dello sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e in ricordo delle vittime delle Foibe e di crimini contro l’umanità di ieri e di oggi, in modo da sensibilizzare noi alunni al rispetto dell’altro e a non dimenticare, proponendoci una serie di attività diversificate.
Tutte le classi hanno partecipato alla realizzazione di un grande striscione, in materiale cartaceo, sulla Shoa. Il progetto è stato ideato e curato dal Prof. Giorgio Concas. A lavoro concluso, è bello dire che il risultato è semplicemente meraviglioso: un “libro arrotolabile” che traccia gli eventi bellici più importanti, l’abolizione dei diritti civili e le Leggi razziali, le testimonianze dei superstiti dei lager e si conclude con i pensieri e le riflessioni di noi ragazzi.
Su iniziativa della prof.ssa Maria Antonietta Orrù un gruppo di studenti ha realizzato uno striscione in tessuto, contenente la famosa frase di Primo Levi “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, tratta da “Se questo è un uomo”, che ancora sventola sul portone d’ingresso della nostra Scuola, come bandiera della nostra memoria.
Il 26 gennaio gli alunni delle 3e hanno incontrato, per iniziativa della Prof.sssa Silvana Porcu, il Sig. Abdurrahman Bakrak, detto Apo, di origine curda, che ha parlato delle persecuzioni contro il suo popolo, attuate dal governo turco, perché gli stermini, purtroppo, continuano anche oggi. Le classi 1e e 2e, nello stesso giorno, hanno assistito alla visione di un film sul tema della Shoa e concluso con un momento di riflessione.
Il 10 febbraio in tutte le classi si è ricordata la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, troppo a lungo dimenticata.
Il progetto si è concluso con la partecipazione di tutte le classi alla visita della mostra, presso il Museo MAGMMA di Villacidro, delle opere di Walter Lazzaro del periodo della prigionia nel campo di prigionia di Biala Podlaska in Polonia.

Emanuela Serpi, 2a B



giovedì 19 gennaio 2017

Incontro con le Classi V

Il 19 gennaio, per favorite la continuità tra la scuola primaria e la scuola media, abbiamo accolto gli alunni delle classi 5e di via Cagliari, via Cavour e via Tirso.
I bambini, divisi in piccoli gruppi, hanno partecipato attivamente alle lezioni, sperimentando un nuovo approccio a materie note e un primo assaggio di materie ignote. All'inizio erano intimiditi ed emozionati, si sono seduti tra i banchi accanto a noi. che abbiamo cercato di coinvolgerli nelle attività e di farli sentire a loro agio. Quella stessa tensione ci ha attanagliato qualche anno fa, quando abbiamo varcato la soglia di quella porta. Pertanto possiamo rassicurarli e garantire loro che dopo le iniziali difficoltà, che si incontrano ogniqualvolta si inizia un nuovo percorso della vita, troveranno una scuola piacevole e accogliente, con insegnanti preparati, severi, ma sempre disponibili.
La visita si è conclusa con la presentazione in sala d’informatica dei laboratori del tempo prolungato e delle attività del pomeriggio. Gli allievi sono stati molto attenti ed interessati, tanto che alcuni ci hanno sommerso di domande, curiosi di saperne di più.
La giornata si è rivelata molto bella e arricchente anche per noi alunni della scuola media, che abbiamo fatto da guida ai più piccoli.
Gli alunni di via Tirso si sono trattenuti a pranzo con noi e di pomeriggio hanno partecipato alle attività laboratoriali. Mentre abbiamo coinvolto gli allievi di via Cavour e di Cagliari rispettivamente nei giorni 24 e 26 gennaio.
Alcuni alunni delle classi quinte, nei tre pomeriggi, sono entrati a far parte della nostra redazione e hanno realizzato, con la nostra collaborazione, delle presentazioni di se stessi, che potrete leggere nella rubrica La parola agli allievi delle classi quinte. Ringraziamo le loro maestre e loro e speriamo di averli tra di noi nel prossimo anno scolastico.

Marta Cadeddu e Lorenzo Muscas, 2a




sabato 7 gennaio 2017

Premio RAPPRESENTA IL TUO NATALE

Il presepe “Navigando tra … mare…  e terra alla ricerca della speranza”, fatto dalle classi 1a B, 2a B e 3a B ha vinto il primo premio nella sezione riservata alla scuola secondaria di primo grado del Concorso “Rappresenta il tuo Natale “, bandito nello scorso dicembre dall’Amministrazione Comunale .
Il concorso, destinato a tutti gli ordini di scuola di Villacidro, si proponeva di favorire l’aggregazione e la coesione e di diffondere i simboli del Natale, per richiamare tra i cittadini una diffusa atmosfera di festa. L’elaborato prodotto doveva essere caratterizzato da originalità e creatività e per la sua realizzazione potevano essere utilizzate tutte le tecniche di espressione, meccanica, multimediale , grafica e pittorica, sia manuale che digitale. Particolare risalto veniva dato agli elaborati sensibili verso le tematiche sociali, ambientali e del recupero dei materiali.
La nostra Scuola ha partecipato al concorso con due elaborati. Un presepe, curato dai docenti Barbara Collu, Antonio Meloni, Nicoletta Salis, Rosa Steri e Antonina Zanda, in collaborazione con il Sig. Francesco  Vacca, e realizzato dalle classi del tempo prolungato 1a B, 2a B e 3a B, dal titolo “Navigando tra … mare… e  terra alla ricerca della speranza”, costruito con elementi della vegetazione mediterranea e personaggi multirazziali in sughero, vestiti con tessuti di riciclo. Il secondo, intitolato “Dalla pietra… nasce la vita”, un presepe realizzato totalmente in pietra dalle classi 1a A, 1a B, 1a C, 2a B e 3a C, curato dalla prof.ssa Maria Antonietta Orrù.
Sabato 7 gennaio, presso la palestra della nostra Scuola, c’è stata la cerimonia di premiazione, nella quale il Sindaco di Villacidro Marta Cabriolu ha comunicato, per la sezione della scuola secondaria di primo grado, la vittoria del presepe delle classi del tempo prolungato, che si sono aggiudicate un premio di 500 euro.

Ilenia Muntoni e Emanuela Serpi, 2a B



giovedì 22 dicembre 2016

Premio Giornalista per 1 giorno

 La Gazzetta degli Studenti al Premio Nazionale “Giornalista per 1 giorno”




  
  La redazione è lieta di informarvi, cari lettori, che il nostro giornalino La Gazzetta degli Studenti edizione 2015-2016, nella sua versione online, ha superato brillantemente le selezioni e ha conquistato il Premio Nazionale 2017 “Giornalista per 1 giorno”, organizzato da Alboscuole, Associazione Nazionale Giornalismo Scolastico, con sede a Viterbo. L’Associazione nasce il 1° ottobre 2002 con l’obiettivo di progettare, organizzare e realizzare attività per la ricerca, tutela, valorizzazione e promozione del giornalismo scolastico nelle scuole italiane.
    Alcuni dei nostri redattori hanno anche partecipato agli “Oscar del giornalismo scolastico” con i loro articoli, che sono stati pubblicati nell'Antologia dei migliori articoli e hanno ricevuto il tesserino di giornalista scolastico.
    La manifestazione finale per la consegna dei diplomi si terrà al Meeting Nazionale di Chianciano Terme il 12 aprile 2017.
Marta Cadeddu ed Emanuela Serpi, 2a B




mercoledì 21 dicembre 2016

Giornalino n. 1 as16-17



E' online il numero di dicembre 2016 della GAZZETTA degli STUDENTI
A.S. 2016-17 Giornalino N.1



Sara Nonnis vince il Concorso “Scrivi una lettera”


  L’alunna della 2a B Sara Nonnis è la vincitrice del Concorso letterario “Scrivi una lettera”, organizzato in occasione della Festa della Letteratura dell'infanzia Bimbi a Bordo, Edizione 2016, svoltasi a Guspini dall'1 al 4 settembre.
    Il Concorso, organizzato dall’Associazione culturale InCoro, invitava gli studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado a cimentarsi nel genere epistolare. Era richiesto di scrivere una lettera sul tema “L’altro è… l’altrove… incontrare le differenze e conoscere altri mondi”, che raccontasse ad un amico o ad un genitore il rapporto con gli altri o il desiderio di conoscere nuove culture o altri mondi, per incontrare le differenze. Per non dimenticare il valore della scrittura a mano e la rilevanza artistica della bella grafia, si attribuiva un premio anche alla miglior “Lettera scritta a mano”.
    Su proposta e con la guida della prof.ssa Rosa Steri un gruppo di alunni della classe 2a B ha partecipato al Concorso, con lettere originali e divertenti.
    Nella serata di domenica 4 settembre la giuria ha proclamato la vittoria della bellissima e appassionata lettera composta da Sara, che con grande orgoglio vi presentiamo nella rubrica I nostri racconti, cosicché anche voi, o lettori, possiate apprezzarne la delicatezza e la profondità.
Marta Cadeddu, 2a B

venerdì 16 dicembre 2016

Il Trovatore TEATRO LIRICO

Il 20 dicembre 2016 tutte la classi si sono recate al Teatro Lirico di Cagliari per assistere alla terza delle rappresentazioni teatrali, programmate con l'obiettivo di far conoscere ed apprezzare ai più giovani la bellezza dell'opera lirica italiana.
Il Trovatore è la seconda opera della "Trilogia popolare" di Giuseppe Verdi. Ambientato in Spagna al principio del XV secolo, racconta, con un bel canto espressivo, travolgenti passioni, l'amore, la gelosia, la vendetta, l'odio e la lussuria.
Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, nel dramma si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l'amore per Leonora, il che raddoppia l'esistente conflitto sociale.
Il dramma in alcune parti potrebbe cadere nell'incredibile, ma la musica di Verdi e la poesia del libretto riscattano l'opera trasformandola nel dramma migliore del musicista. Ad animare l'opera il comico sardo Massimiliano Medda, che, nonostante la tristezza  della storia, è riuscito a suscitare nel pubblico qualche risata. Tutti i partecipanti si sono appassionati ai personaggi e all'originalità della spettacolo, applaudendo calorosamente.

Davide Mocci e Sara Nonnis, 2a